Ficcare il naso conviene. Imparare a riconosce l’ odore del vino Non si può parlare di vino senza disquisire del suo bagaglio odoroso. Già, perché dopo averci buttato l’occhio e aver individuato il colore, la limpidezza, l’unghia e le sfumature, dobbiamo approfondire la valutazione attraverso l’analisi olfattiva. Un naso ben allenato è in grado di …
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
In un bicchiere… guida pratica alla corretta degustazione del vino qual è il giusto abbinamento tra bicchieri e vino? Se almeno una volta te lo sei domandato, questa è la guida pratica che fa per te prima di tutto decidi che consumatore sei bevi vino tutti i giorni, durante i pasti principali? Il bicchiere in vetro …
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
… per chi volesse approfondire – e so che non state nella pelle – , elenco una serie di articoli scritti per conto del progetto Wine For Good, l’e-commerce italiano di vino amico della solidarietà. Il progetto è innovativo, prevede il coinvolgimento di alcuni brands di vino da tavola, uniti al fine di raggiungere gli obiettivi di …
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Le strade arse e deserte, il silenzio che risuona di clacson lontani di automobilisti in coda sulle arterie principali. Così si presenta l’Italia nel giorno più rallentato dell’anno: il Ferragosto. Questa data, che molti associano ad una festa religiosa ha, in verità, origini pagane: deriva dal latino Feriae Augusti, che nella Roma Antica indicava il …
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
5 BUONI MOTIVI PER BERE VINO ROSATO Perché è buono: Il vino rosato è una tipologia di vino con una chiara identità, non un miscuglio tra vino rosso e bianco.Il colore è dovuto al breve contatto delle bucce degli acini a bacca nera (responsabili della colorazione del vino) durante la macerazione. Perché risolve il problema …
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Vino e cibo sono fatti per stare insieme: un matrimonio perfetto, che, come tale, ha bisogno di piccole astuzie, giochi di equilibrio e scelte consapevoli per farlo funzionare, soprattutto se la materia da trattare è delicata… come un piatto di pesce fresco. Abbinare il vino al pesce: una semplice guida. Prima di tutto ricordiamoci …
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Decisamente vocato alla gastronomia di qualità, il Sud Italia riscuote attenzione anche in campo enologico. Merito della conformazione morfologica del territorio, delle caratteristiche del terreno e del profilo climatico mitigato dalla fortunata vicinanza al mare; o del vasto assortimento di uve che devono il loro sviluppo alle influenze di coloni nel bacino del Mediterraneo. Certo …
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Interno ristorante – Il cameriere pone la fatidica domanda: “E da bere?” Gli amici ti guardano perplessi: “Scegli tu che te ne intendi?” E ora? Come mettere d’accordo tutti senza far emergere, magari davanti a un sommelier diplomato, che non ne sai un granchè di vino e che sei più un poser che un vero …
Mi piace:
Mi piace Caricamento...