In un bicchiere… guida pratica alla corretta degustazione del vino
qual è il giusto abbinamento tra bicchieri e vino? Se almeno una volta te lo sei domandato, questa è la guida pratica che fa per te
prima di tutto decidi che consumatore sei
bevi vino tutti i giorni, durante i pasti principali? Il bicchiere in vetro di casa andrà benissimo. Probabilmente il tempo che dedicherai alla degustazione è limitato e pertanto non avrai bisogno di analizzare a fondo tutte le complessità del vino che stai bevendo.
Tuttavia se stai pensando ad una cena tra amici, dove dedicherai maggior attenzione nella preparazione del cibo e di conseguenza al giusto abbinamento, il calice a stelo rivestirà una certa importanza.
Non è solo una questione di stile, quanto una vera e propria necessità.
Prova ad immaginare una esibizione di Listz: sarebbe lo stesso concerto se al posto del pianoforte ci fosse una pianola? Ovviamente no, eppure entrambe sono strumenti a tasti in grado di emettere musica
Lo stesso accade tra vino e bicchieri: il giusto strumento sarà in grado di farvi cogliere appieno la complessità che c’è nel vino.
Non ci credi? Prova!
Versa lo stesso vino in 3 bicchieri differenti: sarà come bere 3 prodotti diversi.
Vino e bicchieri. L’arte di abbinarli
Una questione di colore
Non scherziamo. Trasparente è il (non) colore giusto!
Nonostante troverai sul mercato i più svariati colori, il bicchiere trasparente è l’unico in grado di trasferite l’importanza delle sfumature.
Se invece non sai resistere alle tentazioni lifestyle, prova con il bicchiere nero: la vista non influenzerà il giudizio e la concentrazione ricadrà esclusivamente su gusto e olfatto. Ma… il rischio di bere vini torbidi e sedimenti è dietro l’angolo
La capienza
Più è ampio meglio è.
Dato che sarà buona norma areare il vino nel bicchiere, meglio poterlo girare senza che fuoriesca.
Anche lo spessore non è da sottovalutare. Un calice (in vetro o cristallo sottile) esalta la percezione tattile in bocca.
La forma
meglio prendere spunto da questa infografica, che internet ci mette a disposizione
- toulip e flute permettono alle bollicine di sprigionare le catenelle di anidride carbonica verso l’alto, liberando tutti i profumi che convogliano al naso grazie all’imboccatura stretta
- tendenzialmente i vini rossi si degustano meglio nei bicchieri ovali, che aumentano di capienza con l’aumento della personalià e del bouquet del vino, per offrire la massima esperienza.
- spumanti dolci e moscati invece preferiscono la coppa larga poichè il profumo intenso non tende a disperdersi
- I bicchieri piccoli custodiscono meglio i vini passiti, da meditazione. Come uno scrigno infatti sanno mantenere intatte tutte le caratteristiche.
Quale preferiamo noi?
Noi stiamo dalla parte del vino: il bicchiere giusto è quello che saprà regalarti la sensazione di piacevolezza migliore.
A volte è sufficiente condividere una buona bottiglia con chi ci sa regalare un’emozione … come bere un goto in compagnia di un vecchio nonno.
(storytelling – wineforgood.com)