E’ proprio vero: se ti piacciono i numeri non riesci a fare a meno di usarli per ogni cosa.
Anche ora, mentre preparo lo zaino per tornare nella mia amata Cambogia, sto stilando l’ordine descrescente delle cose da portare.
Prima di tutto c’è da dire che ho fissato un tetto max di peso: 5 kg. che saranno sufficiente per i miei prossimi 20 giorni di avventure sud-est asiatiche.
Parto con lo zaino. Quando giri per ostelli o prendi autobus tutti i giorni, si rivela sempre una scelta vincente.
cosa metto nello zaino? la checklist
- 6 magliette, tra cui una camicia
- 5 canotte
- 4 pantaloni, di cui 3 corti
- 3 scarpe incluso le ciabatte
- 2 teli in microfibra, uno lo userò per la spiaggia
- 1 saponetta di marsiglia, per lavare l’intimo quando resto a corto
Ci aggiungo l’intimo (5 di tutto), il costume e il mio zaino è pronto.
bagaglio a mano – i consigli
Nel bagaglio a mano invece il gioco si complica un pò:
- 5 penne, che sono sempre un regalo apprezzato dai bambini
- 4 farmaci (antibiotici, aspirina, aulin, collirio)
- 3 libri tra cui la guida e per il resto ci pensa il bookcrossing
- 2 foulard
- 1 moleskina
Faccio una copia dei documenti (anche se ho tutto ben archiviato su drive), raggruppo i vari cavetti, la macchina fotografica e computer e per il resto sono pronta a partire.
Vi sembra poco? E’ più che sufficiente
Uno zaino leggero mi permette
- di camminare più a lungo senza stancarmi,
- di provare a farlo passare come bagaglio a mano (evitando così che possa essere perso o di attenderlo a lungo al momento dell’atterraggio),
- di perdermi le ore nelle bancarelle per scegliere lo shampoo che non mi farà perdere tutti i capelli
L’unico dispiacere di non avere molti vestiti con me è che non posso regalare molto ai bambini che incontrerò… ma adesso basta chiacchierare, è giunta l’ora di iniziare.