… per chi volesse approfondire – e so che non state nella pelle – , elenco una serie di articoli scritti per conto del progetto Wine For Good, l’e-commerce italiano di vino amico della solidarietà.
Il progetto è innovativo, prevede il coinvolgimento di alcuni brands di vino da tavola, uniti al fine di raggiungere gli obiettivi di solidarietà promossi da Murialdo World Onlus.
Per ogni acquisto Wine For Good si impegna a devolvere il 5% in solidarietà.
L’utente può decidere quale progetto finanziare (attenzione, nessun costo è a carico dell’utente!!!) e vedrà crescere il termometro degli obiettivi da raggiungere direttamente online.
solidarietà 2.0: tutto trasparente, visibile e social.
Inoltre, patti chiari e amicizia lunga, anche le spese di gestione dei progetti devono mantenersi sotto il 10%, perchè qui i soldi si devolvono davvero, e per questo devono essere rintracciabili.
Io al progetto ci ho creduto da subito … lo faccio pro-bono (non rientro nemmeno in quel 10% di costi trasparenti insomma), e per questo ritengo sia giusto condividerlo di più con voi.
I miei pezzi li trovi su wineforgood.com.
Eccone un estratto:
- Pranzo di Ferragosto: ok il titolo sarebbe dovuto essere “Ubriacarsi a Ferragosto”, ma non mi è sembrato adatto
- In un bicchiere: guida pratica alla corretta degustazione del vino in abbinamento al giusto bicchiere
- 5 buoni motivi per bere un vino rosato: anche se la solidarietà non passa mai di moda, è meglio sfruttare le ultime tendenze moda
- Pesce d’aprile: il vino al pesce si abbina così … e anche i rossi non sono da sottovalutare
- Pranzo di Natale, una storia tutta italiana …. e sfido a darmi torto
- L’affascinante storia dei vini di Puglia e Sicilia
- Vino: 5 cose da sapere, una breve introduzione per imparare a parlare la lingua del vino
Poi c’è un #hastag che mi piace menzionare #GocceDiVino, non sta prendendo molto piede, ma io lo trovo interessante.
Cin Cin